La guerra energetica si approfondisce mentre l’Ucraina si prepara a un altro inverno difficile

Oct 31, 2025
Share
24 Commenti

Oggi esaminiamo nuovi sviluppi dall’Ucraina.

Negli ultimi tre anni, la Russia ha colpito continuamente le infrastrutture ucraine, costringendo il settore energetico ucraino a improvvisare e adattarsi per limitare il numero di blackout. Tuttavia, quest’autunno, il numero degli attacchi aerei è aumentato ulteriormente mentre si avvicina l’inverno, minacciando di sovraccaricare le già provate difese antiaeree e le reti elettriche dell’Ucraina.

Lo scorso anno, la Russia ha lanciato una media giornaliera di quasi duecento droni, razzi e missili da crociera verso l’Ucraina, spesso concentrati in ondate fino a ottocento elementi per sopraffare le capacità di difesa aerea ucraine.

La motivazione dietro l’attuale aumento degli attacchi aerei è duplice. In primo luogo, vi è un significativo rafforzamento delle capacità offensive russe in generale: la Russia ha aumentato la sua produzione mensile di missili balistici del 66% rispetto al 2024, arrivando fino a 85 missili balistici al mese, oltre agli attuali 150 missili da crociera. La Russia ha inoltre incrementato la produzione dei droni Shahed/Geranium presso la fabbrica di Alabuga durante l’estate, passando da 5.000 droni in nove mesi nel 2024 alla stessa quantità prodotta in soli 30 giorni.

In secondo luogo, gli attacchi ucraini hanno devastato il settore petrolifero russo, da cui la Russia dipende per sostenere il proprio sforzo bellico, e come forma di ritorsione il settore energetico ucraino è diventato il principale bersaglio russo.

Prima e durante l’inverno, quando i blackout energetici minacciano la vita dei civili ucraini, gli attacchi russi colpiscono centrali elettriche, sottostazioni e linee di trasmissione. Città come Kyiv vengono colpite frequentemente, e diversi distretti della capitale sono rimasti senza elettricità il 14 ottobre dopo gli attacchi alle importanti linee ad alta tensione. Allo stesso tempo, più sottostazioni sono state colpite nelle regioni di Odessa, Kharkiv e Chernihiv in un’offensiva coordinata di centinaia di missili e droni. Anche le centrali termoelettriche vengono prese di mira e spesso devono fermarsi per lunghi periodi. All’inizio di ottobre, la Russia ha colpito con un missile Iskander la centrale termica di Kramatorsk, causando interruzioni nella cintura difensiva dell’Ucraina verso Druzhivka e Sloviansk. Altre centrali sono state colpite a Zaporizhzhia e Prydniprovska.

Inoltre, metà della capacità idroelettrica ucraina è già stata distrutta dopo la distruzione della diga di Kakhovka e dopo attacchi combinati con droni e missili Kinzhal contro le centrali idroelettriche di Dnipro, Kremenchuk, Kanev e Srednedneprovsk il 10 ottobre. Attacchi recenti hanno preso di mira anche impianti di gas nella regione di Poltava e hanno messo fuori uso il 60% della produzione nazionale di gas.

Sebbene a settembre 2025 l’Ucraina abbia intercettato più dell’86% di tutti i droni e i missili in arrivo, circa ottocento sono riusciti a colpire i loro bersagli, infliggendo danni significativi e lasciando milioni di ucraini senza elettricità. L’Ucraina ha risposto all’aumento costante degli attacchi rafforzando la propria difesa aerea, impiegando cannoni antiaerei, elicotteri, aerei a elica e droni intercettori stampati in 3D.

Oltre a ciò, sono in corso sforzi sostanziali per rendere il settore energetico più resiliente, fortificando sottostazioni e migliorando le operazioni di riparazione. L’Ucraina sta inoltre installando grandi batterie con capacità fino a 200 megawatt, in grado di fornire energia a seicentomila persone per due ore. Inoltre, il Paese sta decentralizzando la produzione e la distribuzione energetica tramite energia eolica e solare, piccole turbine a gas e mini-reti. Queste misure mirano a evitare blackout regionali totali se parti della rete vengono danneggiate. Per importare energia aggiuntiva dall’UE, nuove linee di trasmissione verso Polonia e Slovacchia si aggiungeranno alla linea esistente verso l’Ungheria.

Quando le interruzioni continuano, gli ucraini utilizzano generatori diesel durante i blackout e ricaricano i power bank non appena l’elettricità ritorna.

In generale, la Russia rimane determinata a spezzare la volontà del popolo ucraino smantellando il settore energetico del Paese con attacchi aerei continui e concentrati con droni, razzi e missili da crociera, che hanno causato danni significativi a centrali e linee di trasmissione, ma che spesso prendono di mira anche i civili. Sebbene l’Ucraina riesca a intercettare una grande parte dei seimila oggetti in arrivo ogni mese, le sue capacità di difesa aerea sono attualmente al limite, e le difese improvvisate faticano a respingere il flusso costante di droni a basso costo.

Pertanto, si stanno attualmente implementando soluzioni indirette come la transizione verso una produzione energetica decentralizzata, siti di stoccaggio energetico, importazione di elettricità e infrastrutture protette. Allo stesso tempo, gli ucraini, per necessità, si sono adattati e utilizzano power bank e generatori per resistere ai blackout.

Commenti

0
Attivo: 0
Loader
Sii il primo a lasciare un commento.
Qualcuno sta digitando...
No Name
Set
4 anni fa
Moderatore
This is the actual comment. It's can be long or short. And must contain only text information.
(Modificato)
Il tuo commento verrà visualizzato una volta approvato da un moderatore.
No Name
Set
2 anni fa
Moderatore
This is the actual comment. It's can be long or short. And must contain only text information.
(Modificato)
Carica altre risposte
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.
Carica altri commenti
Loader
Loading

George Stephanopoulos throws a fit after Trump, son blame democrats for assassination attempts

By
Ariela Tomson

George Stephanopoulos throws a fit after Trump, son blame democrats for assassination attempts

By
Ariela Tomson
No items found.